Vita di Schopenhauer

Dove è nato Arthur Schopenhauer?

Schopenhauer è nato a Danzica (Polonia) il 22/02/1788.

Dove è la casa natale di Schopenhauer?

Si trova nella strada Świętego Ducha 45/47 al centro di Danzica.

Casa natale di Schopenhauer

In quali città ha vissuto Schopenhauer?

  • Dresda

  • Gotha

  • Göttingen

  • Weimar

  • Amburgo

  • Berlino

  • Mannheim

  • Francoforte sul Meno

Ha mai visitato l'Italia?

Si ben due volte, nel 1818 e 1822, visitando città come Venezia, Roma, Napoli e Paestum.

Quale era la giornata tipo di Schopenhauer?

Per ben 27 anni, da quando aveva 45 anni fino alla sua morte, Schopenhauer ha vissuto da solo, seguendo ogni giorno la stessa routine:


  • sveglia alle 7:00

  • bagno caldo

  • colazione con una tazza di caffe molto forte

  • scriveva poi alla sua scrivania fino alle 12

  • 30 minuti li dedicava poi alla musica, esercitandosi con il flauto

  • pranzo

  • lettura fino alle 16:00

  • subito dopo, indipendentemente dalle condizioni climatiche, usciva per una lunga passeggiata di circa 2 ore (per molti anni in compagnia del fedele cane Atma, che in lingua indù significa anima)

  • alle 18:00 andava in libreria e leggeva la rivista The Times

  • cena al ristorante oppure hotel (meta preferita: Englisher Hof di Francoforte)

  • teatro o concerto

  • entro le 22:00 era tornava a casa e andava presto a dormire

Quali erano i libri preferiti di Schopenhauer?

  • Il vicario di Wakefield - Oliver Goldsmith (link)

  • Upanishad - insieme di testi religiosi e filosofici indiani (link)

  • Il divano occidentale orientale - Goethe (link)

  • Faust - Goethe (link)

  • Jacques il fatalista - Diderot (link)

  • Amleto - Shakespeare (link)

  • Operette Morali - Giacomo Leopardi (link)

Quale era la rivista preferita di Schopenhauer?

The Times, riviste scientifiche e letterarie in generale.

Quale musica ascoltava Schopenhauer?

  • Mozart (in special modo il Don Giovanni) (link)

  • Rossini

  • Beethoven

  • Wagner

*Fonti:
  • Libro Essays and Aphorisms (Schopenhauer)
  • Il mondo come volontà e rappresentazione (Schopenhauer)
  • Parerga e Paralipomena (Schopenhauer)